Report
I brand del futuro secondo le generazioni
Un report che indaga le caratteristiche chiave che definiranno i marchi di successo nei prossimi anni, evidenziando come le diverse generazioni li percepiscono e valorizzano.

Intervistati tra i 16 e i 60 anni
Brand citati nell'indagine
Preferisce brand che rendono più semplice la vita quotidiana
Ritiene utile ridurre i consumi superflui e adottare uno stile di vita essenziale e sostenibile
Overview di progetto
Nell'era digitale, la relazione tra individui e brand è in continua evoluzione, spinta dall'incessante avanzamento tecnologico. Questa trasformazione è destinata a ridefinire il vero valore futuro del branding.
Lo studio "Future Brands" dell'osservatorio GENS si propone di analizzare le differenze generazionali nelle percezioni dei brand, coinvolgendo un ampio spettro della popolazione, dai 16 ai 60 anni. Attraverso questa indagine, l'obiettivo è identificare gli elementi di branding che assumono maggiore rilevanza nel panorama mediale attuale e futuro.
L’intervento fornirà una panoramica dettagliata dell'evoluzione della percezione dei brand nell'era tecnologica, offrendo intuizioni preziose sui fattori di branding fondamentali per coinvolgere efficacemente le diverse generazioni di consumatori. Quali caratteristiche dovranno avere i brand per prosperare in un futuro sempre più digitale? Lo studio si propone di rispondere a questa domanda, fornendo a professionisti e manager della comunicazione un insieme di insight e driver comunicativi.
Il problema
In un mercato sempre più competitivo, i brand devono andare oltre la semplice offerta di prodotti o servizi: devono costruire un legame profondo con i consumatori, facendosi portatori di valori autentici e rispondendo alle esigenze reali delle diverse generazioni. La capacità di un marchio di trasmettere fiducia, innovazione e responsabilità sociale sarà determinante per la sua rilevanza futura.
Quali sono le caratteristiche più richieste dai consumatori?
- Gen Z → predilige brand che dimostrino un autentico impegno verso cause sociali e ambientali e che comunichino in modo trasparente la propria identità;
- Millennials → considerano il brand un mezzo di espressione personale e un simbolo di appartenenza, motivo per cui attribuiscono valore alle storie di brand autentiche;
- Gen X → si aspetta che i brand offrano soluzioni concrete e affidabili, instaurando con i consumatori relazioni chiare e dirette;
- Boomers → danno priorità alla funzionalità e all’efficacia dei prodotti, considerando la qualità una garanzia di affidabilità e sicurezza.
La soluzione
Dalla ricerca emerge un dato chiaro: in futuro le persone non sceglieranno più i marchi solo in base al prodotto stesso, ma guarderanno al significato che un brand rappresenta. Per costruire un’identità forte e duratura, i marchi dovranno combinare qualità, innovazione e sostenibilità con una comunicazione autentica e coerente. L’aspetto valoriale e la capacità di accedere agli universi simbolici propri di ogni generazione diventerà il fattore chiave per instaurare una relazione significativa con i propri pubblici.
I risultati
Dall’analisi emergono alcuni trend chiave che i brand dovranno tenere in considerazione:
- Praticità e comodità → i consumatori cercano prodotti che migliorino concretamente la loro quotidianità;
- Qualità → un valore trasversale che accomuna tutte le generazioni e tutti i settori;
- Innovazione → fattore distintivo soprattutto per i marchi tecnologici e digitali;
- Sostenibilità → un elemento imprescindibile per conquistare la fiducia del pubblico.
I brand che sapranno integrare questi elementi nella loro strategia saranno quelli che riusciranno a mantenere una connessione autentica e duratura con i consumatori del futuro.
Report
Metodologia:
- 2000 intervistati
- Età compresa tra i 16 e i 60 anni
- Metodologia CAWI